Pedodonzia

I bambini sono i benvenuti nel Centro del Sorriso, la nuova realtà dei dottori Chillari, Topalli e della dottoressa Cirigliano.

Invitiamo sempre i nostri pazienti a fare visitare, senza alcun strumento traumatico, precocemente i loro figli . È importante che i giovani pazienti siano visitati già in tenera età, anche quando non è ancora spuntato nessun dente definitivo perchè in questo modo il medico odontoiatra o l’ortodonzista avranno la possibilità di intercettare ed eventualmente risolvere quasi tutti i tipi di anomalia dentaria.

I bambini che frequentano lo studio odontoiatrico da quando sono piccoli imparano a vivere l’ambiente con serenità ed allegria, senza sviluppare fobie verso il dentista ed imparando a collaborare per la propria salute orale.

Il Centro del Sorriso è ricco di ambienti colorati ed aree attrezzate con giochi e divertimenti per i più piccoli: in questo modo, la visita dentale si può trasformare in un simpatico momento di divertimento.

 

I bimbi devono avere paura del dentista?


dentista bambini cuneo pedodontistaLe nuove tecniche e i materiali di ultima generazione ci permettono di curare i denti dei bambini in maniera assolutamente indolore. E’ importantissimo, comunque, che anche i genitori parlino della visita odontoiatrica ai loro figli con positività e allegria e non la facciano vivere in alcun modo come una punizione.

Che cos’è la prevenzione?
Si tratta di tutte quelle operazioni volte ad evitare o rallentare l’insorgere di una patologia.

I nostri piccoli pazienti vengono sottoposti a:

  • frequenti visite di controllo: per intercettare eventuali lesioni cariose quando queste ancora sono piccole e risolvere il problema con degli interventi minimali.
  • istruzione all’igiene: è fondamentale che i bambini imparino da subito come e quando lavarsi i dentini e noi siamo pronti ad insegnar loro come mantenere una buona dentatura per tutta la vita!
  • fluoroprofilassi e sigilli: mediante l’applicazione diretta sui denti di fluoro è possibile rinforzare lo smalto e con delle particolari vernici protettive si ha la possibilità di abbassare notevolmente il rischio di insorgenza di una futura carie. Prevenire è meglio che curare!
  • ortodonzia intercettiva: visitando in età precoce un bambino è possibile anche intercettare anomalie di posizione dei denti ed intervenire, eventualmente, sulla crescita delle ossa che sostengono i denti.

La salute dei piccoli è al centro di tutta la nostra attenzione, per questo è delegata ad odontoiatri esperti di pedodonzia, la cura dei piccoli, abili anche a creare un rapporto piacevole con il bambino.

 

Di che cosa si occupa il pedodontista?

 

Il pedodontista è quel dentista che si occupa, in maniera prevalente, della cura della salute orale dei piccoli pazienti. Il suo lavoro è a stretto contatto con l’igienista, altra figura fondamentale nello studio dentistico, con il quale decide le strategie migliori per la prevenzione delle problematiche orali dei bambini.

La prevenzione avviene attraverso l’insegnamento ai bambini delle corrette manovre di igiene, dell’utilizzo di gel fluorati che possano rinforzare lo smalto e di come tenere sotto stretto controllo ogni situazione che può generare un problema allo smalto dei dentini da latte o dei primi denti definitivi.

Quando necessario, il pedodontista interviene nel curare le malattie dei denti definitivi o da latte; anche questi ultimi, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nella salute della bocca e in quella dei futuri denti definitivi che li sostituiranno, motivo per il quale, nel nostro studio dentistico, vengono prontamente curati quando presentano delle carie o degli ascessi

 

Prima visita dentista bambini cuneo- pedodontista

Quando bisogna portare i bambini a fare la prima visita dal dentista?

 

È molto importante effettuare la prima visita dal dentista il prima possibile, indicativamente già a partire dai 3 anni e mezzo – 4.

Iniziare a recarsi presto dal dentista è importante per due motivi:

  • familiarizzare con l’ambiente: portare il bimbo dal dentista quando è ancora molto piccolo lo aiuterà ad abituarsi all’ambiente dello studio dentistico, vedendolo come un gioco e senza quindi avere timore quando ci si dovrà recare per effettuare delle cure.
  • intervenire il prima possibile: per poter essere meno invasivi possibile e ristabilire al 100% la funzione di un dente cariato è importante intervenire quando la carie è al suo stato iniziale, motivo per il quale è importante fare dei controlli frequenti già a partire dalla tenera età.

 

Perché conviene curare un dente da latte?

 

Spesso al dentista viene chiesto come mai si decide di curare un dente da latte, dente che nel tempo cadrà per lasciare il posto ad un dente definitivo.Negli anni è aumentata molto la sensibilità verso questo argomento, portando alla ribalta l’importanza assoluta del curare i denti da latte.

 

Le motivazioni sono molteplici e possono essere riassunte nei seguenti punti.

  • Salute del dente definitivo: spesso eventuali problematiche del dente da latte possono andare ad influenzare la salute del dente definitivo sottostante, arrivando addirittura a creare dei problemi nella sua corretta fuoriuscita nel cavo orale;
  • Mantenimento di spazio: i denti da latte sono dei mantenitori di spazio naturali per i denti definitivi che arrivano in età più avanzata. Per questo motivo, se per qualche ragione un dente da latte viene perso troppo presto, c’è il rischio che il dente definitivo non riesca a trovare lo spazio per fuoriuscire e sia quindi necessario poi applicare un apparecchio per riposizionarlo correttamente in arcata.
  • Dolore e salute della bocca: mantenere un dente malato, oltre a causare un forte dolore al bambino, può anche creare delle brutte infezioni (ascessi dentali) che vanno curate con antibiotico. Siccome l’utilizzo di questo tipo di medicinali non risolve il problema ma si limita a contenere i sintomi, soltanto la cura del dentino incriminato può evitare di dover assumere farmaci per più volte durante l’anno.

 

Nel nostro studio dentistico di Cuneo ci prenderemo cura dei dentini dei vostri bambini sin dalla tenera età, perché adottare abitudini corrette sin da piccoli è il primo passo per avere un sorriso bello e sano da adulti.

 

Avere i dentini sani  è un bellissimo gioco.

 

Vuoi lasciare un tuo commento a questo nostro articolo?

Spiegaci se ti è piaciuto e se ti servono informazioni personalizzate.


I tuoi dati

Lasciaci un recapito a cui contattarti per la risposta