La parodontologia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia delle patologie che colpiscono gli organi di supporto del dente, per semplificare osso e gengiva.
Che cos’è la parodontite?
La parodontite, un tempo chiamata piorrea, è la perdita di supporto del dente. A seconda della gravità della situazione, i segni che si possono presentare sono: sanguinamento delle gengive, sensibilità al caldo e al freddo, mobilità del dente, fino alla perdita dell’elemento.
Quali sono i fattori che predispongono la parodontite?
Il diabete, il fumo di sigaretta, una certa predisposizione genetica e una scorretta igiene orale associata a pochi controlli odontoiatrici possono favorire la malattia parodontale, creando dei danni che, se trascurati, portano ad un rapido deterioramento dell’intera dentatura.
In che modo si cura e previene la parodontite?
La cura della parodontite passa attraverso delle sedute di igiene professionale effettuate presso lo studio dentistico: a volte si rende necessario effettuare delle procedure di igiene profonda (levigatura radicolare) o anche degli interventi di chirurgia gengivale.
La prevenzione è fondamentale per evitare l’insorgenza della malattia parodontale: frequenti visite di controllo e un mantenimento igienico ottimale prevengono l’instaurarsi di problematiche che possono diventare altrimenti di difficile gestione.