
Cos’è una diagnosi ortodontica?
La base su cui si fonda il successivo intervento ortodontico, quello che ti cambia il sorriso. In meglio.
La diagnosi ortodontica o studio del caso consiste nel rilevare una serie di dati che permettono all’ortodonzista di definire la terapia adeguata qualora sia necessaria. La documentazione è costituita dalle foto extraorali ed intraorali del paziente, le impronte da cui si ottengono i modelli in gesso della bocca e due lastre generali: l’Ortopantomografia (o Panoramica) e la teleradiografia del cranio in proiezione latero-laterale.
Da quest’ultima si ottiene un tracciato cefalometrico, che ci permette di valutare la posizione dei denti rispetto alle ossa, la posizione delle ossa, e ovviamente le previsioni di crescita del paziente. A volte, nei casi di asimmetria scheletrica per esempio, può essere utile una terza lastra: teleradiografia del cranio in proiezione postero-anteriore. Tutti questi dati ci permettono di ottenere una diagnosi accurata sulla quale si basa la terapia.
La diagnosi ortodontica è una specializzazione che richiede competenza ed esperienza, per questo al Centro del Sorriso di Cuneo abbiamo due ortodonzisti a tua disposizione sia per l’ortodonzia dell’infanzia che per l’ortodonzia sugli adulti.
Vedi anche: quando fare la prima visita ortodontica
Vedi anche: l’ortodonzia per adulti è estetica?